Il tema dello “straniero”, nella riflessione di Platone, viene qui esaminato raccogliendo alcuni spunti tratti dai dialoghi che permettono di ricostruire la posizione del filosofo riguardo allo statuto e alla figura dello ξένος e rivolgendosi a quelle indicazioni, dirette o indirette, che compaiono in forma cursoria e non sistematica nei suoi scritti, dalle quali è possibile trarre uno schematico quadro d’insieme.

Platone e lo straniero: un visitatore nella città e un ospite nel dialogo / Fronterotta, Francesco. - (2020), pp. 91-109.

Platone e lo straniero: un visitatore nella città e un ospite nel dialogo

Francesco Fronterotta
2020

Abstract

Il tema dello “straniero”, nella riflessione di Platone, viene qui esaminato raccogliendo alcuni spunti tratti dai dialoghi che permettono di ricostruire la posizione del filosofo riguardo allo statuto e alla figura dello ξένος e rivolgendosi a quelle indicazioni, dirette o indirette, che compaiono in forma cursoria e non sistematica nei suoi scritti, dalle quali è possibile trarre uno schematico quadro d’insieme.
2020
Lo straniero e le voci della città
978-88-97820-29-1
Platone; straniero; città; diversità
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Platone e lo straniero: un visitatore nella città e un ospite nel dialogo / Fronterotta, Francesco. - (2020), pp. 91-109.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fronterotta_Platone_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 857.33 kB
Formato Adobe PDF
857.33 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1456967
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact